Scarica termini e condizioni generali
Articolo 1 - Definizioni
Articolo 2 - Identità dell’imprenditore
Articolo 3 - Ambito di applicazione
Articolo 4 - L’offerta
Articolo 5 - Il contratto
Articolo 6 - Diritto di recesso
Articolo 7 - Costi in caso di recesso
Articolo 8 - Esclusione del diritto di recesso
Articolo 9 - Il prezzo
Articolo 10 - Conformità e garanzia
Articolo 11 - Consegna ed esecuzione
Articolo 12 - Contratti a durata: durata, recesso e rinnovo
Articolo 13 - Pagamento
Articolo 14 - Procedura per i reclami
Ai fini delle presenti condizioni si intende per:
Periodo di riflessione: il termine entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso;
Consumatore: persona fisica che agisce al di fuori dell’esercizio della propria attività professionale o commerciale e che stipula un contratto a distanza con l’imprenditore;
Giorno: giorno di calendario;
Contratto a durata: contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi la cui obbligazione di fornitura e/o acquisto è distribuita nel tempo;
Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consente al consumatore o all’imprenditore di memorizzare informazioni indirizzate personalmente a lui in modo che possano essere consultate in futuro e riprodotte senza alterazioni;
Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di riflessione;
Contratto a distanza: contratto concluso nell’ambito di un sistema organizzato dall’imprenditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, mediante l’uso esclusivo, fino alla conclusione del contratto, di una o più tecniche di comunicazione a distanza;
Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per la conclusione di un contratto senza che consumatore e imprenditore siano contemporaneamente presenti nello stesso luogo.
Imprenditore / società: Smeekens Trading, operante con il nome ScheermachineWinkel.nl
Sede legale e indirizzo per visite:
Nonnenveld 777
4811 DV Breda
VISITE SOLO SU APPUNTAMENTO
Le presenti condizioni generali si applicano a ogni offerta dell’imprenditore e a ogni contratto a distanza concluso tra imprenditore e consumatore.
Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, sarà indicato che le condizioni possono essere consultate presso la sede dell’imprenditore e saranno inviate gratuitamente su richiesta del consumatore.
Se il contratto è concluso elettronicamente, in deroga al precedente, il testo delle condizioni generali può essere messo a disposizione del consumatore per via elettronica in modo che possa essere facilmente memorizzato su un supporto durevole.
Se, oltre alle presenti condizioni generali, si applicano condizioni specifiche per determinati prodotti o servizi, si applicano anche i paragrafi secondo e terzo, e in caso di conflitto il consumatore può fare riferimento alla disposizione più favorevole.
Se un’offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà indicato espressamente nell’offerta.
L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per permettere al consumatore una valutazione adeguata. Se si usano immagini, esse rappresentano fedelmente i prodotti e/o servizi offerti. Errori evidenti non vincolano l’imprenditore.
Ogni offerta contiene informazioni che rendono chiari al consumatore i suoi diritti e obblighi connessi all’accettazione dell’offerta, in particolare:
il prezzo comprensivo di tasse;
eventuali costi di consegna;
il modo in cui il contratto sarà concluso e le azioni necessarie;
se è applicabile o meno il diritto di recesso;
modalità di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto;
il termine per l’accettazione dell’offerta o per la garanzia del prezzo;
la tariffa per l’uso delle tecniche di comunicazione a distanza, se applicabile;
se il contratto sarà archiviato e come il consumatore può consultarlo;
come il consumatore può controllare e correggere i dati forniti prima della conclusione del contratto;
le lingue alternative in cui il contratto può essere concluso;
i codici di condotta cui l’imprenditore aderisce e come consultarli elettronicamente;
la durata minima del contratto in caso di contratti a durata.
Il contratto si conclude nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni previste, salvo quanto previsto al paragrafo 4.
Se l’accettazione è effettuata per via elettronica, l’imprenditore conferma immediatamente la ricezione con lo stesso mezzo. Finché la ricezione non è confermata, il consumatore può revocare l’accordo.
L’imprenditore adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza nella trasmissione elettronica dei dati e un ambiente web sicuro. In caso di pagamento elettronico, applica misure di sicurezza adeguate.
L’imprenditore può verificare la capacità del consumatore di adempiere agli obblighi di pagamento e altri fattori rilevanti. Se ha ragioni fondate per rifiutare il contratto, può rifiutare l’ordine o porre condizioni particolari.
L’imprenditore fornirà al consumatore, con il prodotto o servizio, le seguenti informazioni:
indirizzo della sede per reclami;
condizioni e modalità per esercitare il diritto di recesso o indicazione chiara se escluso;
informazioni su garanzie e assistenza post-vendita;
informazioni indicate all’articolo 4 paragrafo 3, salvo che siano già state fornite prima dell’esecuzione;
requisiti per la risoluzione del contratto se di durata superiore a un anno o a tempo indeterminato.
Nei contratti a durata, questa informazione è fornita solo alla prima consegna.
Per i prodotti:
Il consumatore può recedere senza motivazione entro 14 giorni dal giorno successivo alla ricezione del prodotto. I prodotti non devono essere stati usati o testati e devono essere restituiti nella confezione originale. Il consumatore deve comunicare la volontà di restituzione prima di inviare il prodotto.
Per i servizi:
Il consumatore può recedere senza motivazione entro almeno 14 giorni dal giorno della conclusione del contratto.
Per esercitare il diritto, il consumatore deve seguire le istruzioni fornite dall’imprenditore con l’offerta o al momento della consegna.
Se il consumatore esercita il diritto di recesso, le spese iniziali di spedizione e quelle per la restituzione sono a suo carico.
L’imprenditore può escludere il diritto di recesso nei seguenti casi, purché chiaramente indicati nell’offerta o con adeguato anticipo:
prodotti realizzati secondo specifiche del consumatore;
prodotti chiaramente personalizzati;
prodotti che per loro natura non possono essere restituiti;
prodotti che si deteriorano rapidamente o con scadenza breve;
prodotti il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni di mercato;
giornali e riviste;
registrazioni audio, video e software la cui sigillatura sia stata rimossa dal consumatore.
Per i servizi:
servizi di alloggio, trasporto, ristorazione o attività di svago per data o periodo specifico;
servizi la cui esecuzione è iniziata con il consenso esplicito del consumatore prima della fine del periodo di recesso;
scommesse e lotterie.
Durante la validità dell’offerta, i prezzi non aumentano salvo variazioni IVA.
L’imprenditore può offrire prezzi variabili per prodotti/servizi legati a fluttuazioni di mercato finanziario, indicandolo nell’offerta.
Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono ammessi solo per disposizioni di legge.
Dopo 3 mesi, solo se previsto e con diritto di recesso da parte del consumatore.
I prezzi indicati includono IVA.
L’imprenditore garantisce che prodotti e servizi corrispondono al contratto, alle specifiche, alle ragionevoli aspettative di qualità e alla legge vigente.
I prodotti devono essere usati come indicato nei manuali.
Le garanzie offerte da produttori o importatori non limitano i diritti legali del consumatore.
L’imprenditore non è responsabile per danni a persone, animali o ambiente derivanti dall’uso dei prodotti.
L’imprenditore si impegna con cura nell’evasione degli ordini e nella valutazione delle richieste di servizi.
Il luogo di consegna è quello comunicato dal consumatore.
Gli ordini accettati sono evasi entro 7 giorni salvo diverso accordo.
In caso di ritardo o impossibilità di consegna, il consumatore sarà informato entro 10 giorni.
Il consumatore può rescindere senza costi e senza diritto a risarcimento.
In caso di rescissione, il rimborso avverrà entro 30 giorni.
Se un prodotto non è disponibile, si può proporre un prodotto sostitutivo, informando chiaramente.
Il diritto di recesso vale per prodotti sostitutivi.
Le spese di restituzione sono a carico del consumatore.
Il rischio di danni o perdita passa al consumatore al momento della consegna o del ritiro da parte di un rappresentante designato.
Recesso:
Il consumatore può recedere in qualsiasi momento da contratti a durata indeterminata con preavviso massimo di un mese.
Può recedere da contratti a durata determinata alla scadenza con preavviso massimo di un mese.
Può recedere:
in qualsiasi momento;
con la stessa modalità con cui ha stipulato;
con il medesimo preavviso previsto per l’imprenditore.
Rinnovo:
I contratti a durata determinata non possono essere rinnovati tacitamente, salvo consegne periodiche di giornali e riviste per massimo 3 mesi con preavviso di un mese.
I contratti a durata determinata con consegne meno frequenti possono essere rinnovati tacitamente a tempo indeterminato se il consumatore può recedere con preavviso di uno o tre mesi.
I contratti di prova non si rinnovano tacitamente.
Durata:
Se il contratto dura più di un anno, il consumatore può recedere con preavviso massimo di un mese, salvo ragioni di equità contraria.
Salvo diverso accordo, il pagamento è dovuto entro 14 giorni dall’inizio del periodo di riflessione.
Non si può richiedere un pagamento anticipato superiore al 50%.
Il consumatore deve segnalare immediatamente eventuali errori nei dati di pagamento.
In caso di mancato pagamento, l’imprenditore può addebitare i costi ragionevoli comunicati precedentemente.
L’imprenditore dispone di una procedura di reclamo pubblicizzata e gestisce i reclami secondo essa.
L’uso dei prodotti è a rischio del consumatore.
L’imprenditore non è responsabile per danni causati dall’uso dei prodotti.
I reclami devono essere presentati chiaramente e tempestivamente dopo aver rilevato difetti.
L’imprenditore risponde entro 14 giorni; se necessario, conferma la ricezione e indica i tempi di risposta.